La Rubrica

Castelli e fortezze del Salento: un viaggio nella storia

Castelli e fortezze del Salento: un viaggio nella storia

Scopri le architetture difensive più affascinanti del territorio salentino

Visitare i castelli e le fortezze del Salento significa intraprendere un viaggio affascinante tra epoche, architetture militari e scenari da cartolina. Questa terra di confine, bagnata da due mari e crocevia di popoli e culture, conserva un ricco patrimonio di strutture difensive costruite tra Medioevo e Rinascimento. Dai bastioni affacciati sul mare alle torri circolari interne ai borghi, ogni castello racconta storie di assedi, potere e bellezza architettonica.

Il Castello Aragonese di Otranto

Simbolo della città e protagonista della storia salentina, il Castello Aragonese di Otranto fu costruito nel XV secolo per difendere il porto dagli attacchi ottomani. Con le sue torri cilindriche, il fossato e le sale interne, è oggi uno dei monumenti più visitati della regione.

  • Da non perdere: la vista sul mare dalle mura, le mostre temporanee e i sotterranei visitabili.

Il Castello di Copertino

Tra i castelli e fortezze del Salento, il Castello di Copertino è uno dei più imponenti e ben conservati. Costruito in epoca normanna e trasformato nel XVI secolo in una fortezza rinascimentale, ospita oggi eventi culturali, mostre e rievocazioni storiche.

  • Da non perdere: il grande portale catalano-durazzesco, i camminamenti e la cappella di San Marco.

Il Castello di Gallipoli

Situato all’ingresso del centro storico, il Castello di Gallipoli si affaccia sul porto antico ed è circondato dall’acqua su tre lati. È una struttura fortificata che ha protetto la città per secoli, oggi sede di esposizioni e spettacoli.

  • Da non perdere: le sale con proiezioni multimediali e le terrazze con vista sulla città vecchia.

Il Castello di Acaya

Il Castello di Acaya, a pochi chilometri da Lecce, è un perfetto esempio di architettura militare rinascimentale. Progettato da Gian Giacomo dell’Acaya, rappresenta un raro caso di città-fortezza pianificata e ancora perfettamente leggibile.

  • Da non perdere: la visita al borgo fortificato, alle prigioni e alle mostre allestite all’interno.

Altri castelli da scoprire nel Salento

Oltre ai più noti, i castelli e fortezze del Salento si estendono anche in località meno turistiche ma altrettanto suggestive:

  • Castello di Ugento, oggi sede di un museo e di un’accademia culinaria.
  • Castello di Andrano, trasformato in residenza signorile.
  • Castello di Parabita, che domina il borgo con la sua posizione panoramica.

Un itinerario tra storia e paesaggi

Esplorare i castelli e le fortezze del Salento permette di vivere la storia attraverso pietre antiche, cortili nascosti e panorami sul mare. Per pianificare al meglio il tuo itinerario culturale tra le architetture fortificate della Puglia, puoi consultare la guida ufficiale del turismo in Puglia.

Foto: Di Holger Uwe Schmitt – Opera propria, CC BY-SA 4.0